Cosa fanno gli inglesi: Strategia di Sostenibilità RHS
La Royal Horticultural Society (RHS) del Regno Unito ha lanciato la sua ambiziosa “Strategia di Sostenibilità”, ( link RHS Sustainability Strategy / RHS Gardening) con l’obiettivo di diventare un’organizzazione a emissioni zero entro il 2030 e avere un impatto positivo sia sulla natura che sulla società.
La strategia di Sostenibilità della RHS si basa su tre pilastri chiave:
1. Giardinaggio per l’ambiente:
Promuovere pratiche di giardinaggio ecocompatibili che riducano l’impatto ambientale, come la scelta di piante adatte al clima locale, l’utilizzo di compost e la gestione efficiente dell’acqua.
Eliminare tutta la plastica monouso entro il 2030 e incoraggiare la riduzione dell’uso di plastica in tutte le pratiche di giardinaggio.
Raggiungere il “rifiuti zero per le discariche” entro il 2030, deviando tutti i rifiuti prodotti dalle operazioni RHS dal riciclaggio, dal compostaggio o dal recupero energetico.
2. Giardinaggio per la salute e il benessere:
Evidenziare i benefici del giardinaggio per la salute mentale e fisica e incoraggiare le persone a coltivare ortaggi, erbe aromatiche e fiori nei propri giardini.
Creare spazi verdi accessibili a tutti, in particolare nelle aree urbane svantaggiate.
Promuovere programmi di educazione e sensibilizzazione sul giardinaggio come terapia e strumento per migliorare il benessere mentale e la coesione sociale.
3. Giardinaggio per la biodiversità:
Creare habitat per la fauna selvatica nei giardini e promuovere la coltivazione di piante che attirano impollinatori e altri animali benefici.
Collaborare con agricoltori e proprietari terrieri per creare corridoi ecologici e promuovere pratiche agricole sostenibili.
Sostenere la ricerca e la conservazione di specie vegetali e animali a rischio.
Impatto previsto:
L’RHS ritiene che la sua Strategia di Sostenibilità possa avere un impatto significativo sulla natura e sulla società, contribuendo a:
Ridurre l’impatto ambientale del giardinaggio.
Migliorare la salute e il benessere delle persone.
Proteggere la biodiversità.
Creare comunità più resilienti e sostenibili.
Un invito all’azione:
L’RHS invita tutti i giardinieri a unirsi a loro nel loro viaggio verso la sostenibilità. Ci sono molte cose che si possono fare per fare la differenza, come:
Scegliere piante adatte al clima locale.
Utilizzare pratiche di giardinaggio biologiche.
Creare un habitat per la fauna selvatica nel giardino.
Ridurre l’uso di acqua e fertilizzanti.
Compostare i rifiuti alimentari.
Condividere le conoscenze e la tua esperienza con gli altri.
Sostenere le iniziative e i programmi della RHS.
Riusciranno?
È difficile dire con certezza se la RHS riuscirà a raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi entro il 2030. La strategia è sicuramente audace e richiede un impegno significativo da parte dell’organizzazione e dei suoi sostenitori.
nei prossimi post vedremo cosa farà l’Italia.
MARZO Un regalo che dura 12 mesi… Si hai capito bene!
Marzo: il nuovo mese ti aspetta con il planner qui sotto! 🌱🌷
L’ispirazione di oggi: ho visitato Riga, Lettonia
Sono Dana Frigerio di Blossomzine e sono entusiasta di condividere con voi il mio mondo fatto di fiori, viaggi e ispirazioni dal Lago di Como.
What the English Are Doing: RHS Sustainability Strategy
The United Kingdom’s Royal Horticultural Society (RHS) has launched its ambitious “Sustainability Strategy” (RHS Sustainability Strategy / RHS Gardening), aiming to become a net-zero emissions organization by 2030 and to have a positive impact on both nature and society.
The RHS Sustainability Strategy is based on three key pillars:
Gardening for the Environment:
Promoting eco-friendly gardening practices that reduce environmental impact, such as selecting climate-appropriate plants, using compost, and managing water efficiently.
Eliminating all single-use plastic by 2030 and encouraging the reduction of plastic use in all gardening practices.
Achieving “zero waste to landfill” by 2030, ensuring that all waste from RHS operations is diverted through recycling, composting, or energy recovery.
Gardening for Health and Well-being:
Highlighting the benefits of gardening for mental and physical health and encouraging people to grow vegetables, herbs, and flowers in their gardens.
Creating accessible green spaces for everyone, particularly in disadvantaged urban areas.
Promoting education and awareness programs on gardening as therapy and as a tool for improving mental well-being and social cohesion.
Gardening for Biodiversity:
Creating habitats for wildlife in gardens and promoting the cultivation of plants that attract pollinators and other beneficial animals.
Collaborating with farmers and landowners to establish ecological corridors and promote sustainable farming practices.
Supporting research and conservation efforts for endangered plant and animal species.
Expected Impact:
The RHS believes that its Sustainability Strategy could have a significant impact on both nature and society by contributing to:
Reducing the environmental impact of gardening.
Improving people's health and well-being.
Protecting biodiversity.
Creating more resilient and sustainable communities.
A Call to Action:
The RHS invites all gardeners to join them on their journey towards sustainability. There are many ways to make a difference, such as:
Choosing plants suited to the local climate.
Using organic gardening practices.
Creating a habitat for wildlife in the garden.
Reducing water and fertilizer use.
Composting food waste.
Sharing knowledge and experience with others.
Supporting RHS initiatives and programs.
Will They Succeed?
It’s hard to say for certain whether the RHS will achieve its ambitious goals by 2030. The strategy is undoubtedly bold and requires significant commitment from both the organization and its supporters.
In the next posts, we’ll see what Italy is doing.
Nuova avventura: dal giardino al mondo virtuale con l'AI
Ciao voglio condividere con voi una novità, sono entusiasta